Villa di campagna con piscina e campo da tennis a Colline di San Miniato - Toscana

Video zu dieser Immobilie
Virtual Tour
Virtual Tour
Num. imm.5103-PAS999
GenereResidenziale
Tipologia di commercializzazioneAcquisto
Tipologia di immobileVilla o Villetta
Tipo di immobileCasa di campagna
CAP56028
CittàSan Miniato
Latitudine43.67975
Longitudine10.85009
PaeseItalia
ProvinciaPisa
Superficie abitabile450 m²
Superficie territoriale160.000 m²
Locali13
Camere da letto5
Bagni4
Prezzo d’acquisto2.000.000 €
Commissione d’agenzia4,88%
Valuta
Indicazione di commissioneDer Käufer bezahlt 4,88% aus dem notariell beurkundeten Kaufpreis, fällig bei Unterzeichnung des Kaufvertrages
Num. imm.5103-PAS999 GenereResidenziale
Tipologia di commercializzazioneAcquisto Tipologia di immobileVilla o Villetta
Tipo di immobileCasa di campagna CAP56028
CittàSan Miniato Latitudine43.67975
Longitudine10.85009 PaeseItalia
ProvinciaPisa Superficie abitabile450 m²
Superficie territoriale160.000 m² Locali13
Camere da letto5 Bagni4
Prezzo d’acquisto2.000.000 € Commissione d’agenzia4,88%
Valuta Indicazione di commissioneDer Käufer bezahlt 4,88% aus dem notariell beurkundeten Kaufpreis, fällig bei Unterzeichnung des Kaufvertrages
Descrizione dell`immobile Villa di campagna con piscina e campo da tennis a Colline di San Miniato - Toscana

Splendida villa di campagna con piscina e campo da tennis, risalente agli inizi del XIX secolo, recentemente ristrutturata e situata in una grande tenuta agricola di circa 16 ettari. La villa è composta da un ingresso signorile, una grande cucina con sala da pranzo e accesso diretto al giardino e alla splendida loggia, 2 ampi saloni con camino collegati tra loro, 5 camere da letto, 4 bagni oltre a ripostigli, lavanderia e ripostiglio. Il giardino di circa 10.000 mq è recintato, mentre il resto della proprietà comprende circa 600 ulivi, 5000 mq di vigneto, bosco e terreni non edificati.

Ulteriori informazioni su richiesta specifica.

 
Certificazione energetica
Classe: G

Energieausweis Skala Energieausweis Zeiger
Posizione: Il borgo di San Miniato è situato su una collina non lontana dall'Arno tra Firenze e Pisa, che per secoli si sono contese la supremazia. Le origini del paese, famoso per i suoi squisiti tartufi bianchi, risalgono all'epoca etrusca e romana. Nel castello hanno soggiornato nel corso dei secoli molte personalità importanti, tra cui Federico I e Papa Gregorio V.
Nel Medioevo, la città nota come San Miniato al Tedesco fiorì: Ottone I ne fece un centro di amministrazione imperiale nel 962, mentre sotto Federico II svolse un ruolo importante nella riscossione dei tributi per l'Italia centrale a partire dal 1218.
Inoltre, San Miniato è una delle tappe dell'arcivescovo Sigerich nel suo viaggio di ritorno a Canterbury e di conseguenza una delle tappe storiche della Via Francigena.

Luoghi d'interesse di San Miniato
Sulla sommità del colle sorge il castello di Federico II, che rappresentava il punto di arrivo del sistema difensivo: in questo punto, tra il 1217 e il 1221, il sovrano fece costruire la torre di San Miniato, che divenne il simbolo della città.
La cattedrale, risalente al XIII secolo, si distingue per la singolare decorazione della facciata, costituita da una serie di ciotole in maiolica che rappresentano le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore.
Da vedere anche il monastero di San Francesco, che fu regalato al santo da alcuni nobili sanminiatesi mentre soggiornava nella vicina abbazia di Santa Gonda.
Tra gli edifici sacri della città spicca anche la chiesa di Santo Stefano e San Michele, costruita nel XII secolo su una cappella privata della famiglia Mangiatori: oltre a belle vetrate e agli affreschi di Dilvo Lotti, conserva una croce lignea di Pietro Cavallini (XV secolo) e affreschi di Domenico Brogi raffiguranti i quattro evangelisti.
San Miniato è ricca di chiese e palazzi da visitare, tra cui la Chiesa del Santissimo Crocifisso, l'Oratorio del Loretino, la chiesa della Santissima Annunziata, la chiesa di San Iacopo e Santa Lucia, il monastero di San Domenico e il Palazzo Vescovile.
Nei dintorni
Ai piedi del castello di San Miniato c'è un quartiere dove si trovano vari mestieri tradizionali: Ci sono Montopoli e Calcinaia, per esempio, dove la produzione di ceramica e Buti, dove l'intreccio di cesti era importante, mentre Santa Croce e i suoi dintorni sono noti per la lavorazione del cuoio.
Se volete fare una gita al mare, la costa con le località balneari delle Terre di Pisa non è lontana. A Marina di Vecchiano, a due passi dal Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, si può passeggiare lungo una spiaggia sabbiosa che si estende dalla foce del Serchio fino a Torre del Lago Puccini.
43.67975
10.85009
0
0

Altri immobili interessanti

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti oggi stesso gratuitamente e sii il primo a scoprire tutte le novità.

Grazie mille!

La tua iscrizione alla nostra newsletter è andata a buon fine.